Scopri la scrittura creativa che racconta davvero chi sei
Un percorso pratico per chi parte da zero e vuole trovare la propria voce narrativa
La scrittura non è un dono misterioso riservato a pochi. È una competenza che si costruisce con metodo, sperimentazione e tanto esercizio quotidiano. Dal settembre 2025 apriamo le iscrizioni per un programma pensato specificamente per chi muove i primi passi.
Lavoreremo su tecniche concrete – dalla costruzione dei personaggi alla gestione del punto di vista narrativo – attraverso laboratori settimanali dove scrivere, confrontarsi e ricevere feedback costruttivi. Niente formule magiche, solo pratica guidata.


Come funziona veramente imparare a scrivere storie
Molti pensano che la scrittura creativa sia questione di ispirazione. In realtà, è soprattutto questione di metodo e costanza. I nostri corsi partono dalle basi tecniche – struttura narrativa, dialoghi, descrizioni – e le applicano attraverso esercizi mirati.
Il mercato editoriale italiano nel 2025 è più competitivo che mai. Gli editori cercano voci autentiche, storie ben costruite e autori che conoscono il mestiere. Per questo motivo il nostro approccio combina teoria letteraria classica con l'analisi di ciò che funziona oggi.
- Laboratori settimanali con feedback personalizzato su ogni testo prodotto
- Analisi di testi pubblicati per capire meccanismi narrativi efficaci
- Esercizi progressivi che sviluppano competenze specifiche passo dopo passo
- Confronto con altri aspiranti scrittori per crescere attraverso il gruppo
Non promettiamo pubblicazioni immediate o successi garantiti. Quello che offriamo è un percorso strutturato per acquisire competenze solide che potrai usare per anni, che tu voglia pubblicare romanzi o semplicemente scrivere meglio per te stesso.
Tre pilastri del nostro metodo didattico
Ogni elemento è progettato per sviluppare competenze concrete attraverso la pratica guidata
Scrittura quotidiana strutturata
Esercizi giornalieri brevi ma mirati che costruiscono l'abitudine alla scrittura. Lavoriamo su aspetti specifici: un giorno i dialoghi, il giorno dopo le descrizioni sensoriali. Così si cresce senza frustrazione.
Analisi testuale comparata
Studiamo brani di autori affermati per capire le scelte narrative. Non si tratta di copiare, ma di comprendere perché certe soluzioni funzionano e altre no. È ingegneria inversa applicata alla letteratura.
Revisione collaborativa
I testi migliori nascono dalla riscrittura. Impari a dare e ricevere feedback costruttivi, a riconoscere i punti deboli del tuo lavoro e a rafforzarli con strategie concrete che funzionano davvero.

Il percorso completo da settembre 2025
Fondamenti narrativi
Settembre - Ottobre 2025: struttura della storia, archi narrativi, personaggi tridimensionali. Otto settimane dedicate alle basi tecniche che ogni scrittore deve padroneggiare prima di sperimentare.
16 incontri di laboratorio • Esercizi settimanali • Letture analizzate
Tecniche avanzate
Novembre 2025 - Gennaio 2026: punto di vista narrativo, gestione del tempo nella narrazione, dialoghi naturali. Lavoriamo su progetti individuali più ambiziosi con feedback personalizzato costante.
12 incontri specialistici • Progetto personale guidato
Revisione e rifinitura
Febbraio - Marzo 2026: tecniche di editing, revisione profonda dei testi, preparazione materiali per invio a editori o concorsi letterari. Ogni partecipante completa almeno un racconto lungo o tre racconti brevi.
8 sessioni intensive • Revisione completa portfolio
Percorsi professionali
Aprile 2026: panoramica sul mercato editoriale italiano, preparazione sinossi efficaci, strategie di invio a case editrici. Incontri con professionisti del settore per capire come funziona davvero il mondo della pubblicazione.
4 seminari tematici • Ospiti dal mondo editoriale
